N. 15 del 1/11/1998

Gallerie d'arte digitali
di Carlo Migliavacca


Le collane multimediali: quali sono e come sceglierle - Da Raffaello a Modigliani, in rassegna le migliori opere su Cd-Rom

Seguendo le vicende dell'editoria italiana non è infrequente imbattersi in collane dedicate alla divulgazione, presso il grande pubblico, delle correnti e dei protagonisti più significativi dell'arte di ogni tempo. Collezioni spesso molto consistenti, composte da volumi monografici caratterizzati da prezzi contenuti e da testi "leggeri", pensati per agevolare l'approccio alla materia. Si passa dai piccoli formati degli anni Cinquanta, con la "Serie d'arte" della "Biblioteca Moderna Mondadori" quale esempio significativo, alle grandi dimensioni proprie delle opere degli anni Sessanta-Settanta, tra le quali spiccano le fortunatissime serie dei "Classici dell'arte" di Rizzoli e dei "Maestri del colore" editi da Fabbri (ancora richiestissime dal mercato dell'usato), il cui testimone è stato raccolto, attraverso formati più contenuti, dalle numerose collane attualmente disponibili in libreria. Una continuità di proposte editoriali che testimonia il vivo interesse per l'arte del pubblico italiano, nonostante l'esiguità delle ore scolastiche dedicate all'educazione all'immagine, e che, da qualche tempo, si è arricchita di alcune iniziative che hanno preferito il supporto digitale (Cd-Rom) a quello cartaceo. Prodotti indirizzati ad avvicinare all'arte un pubblico che unisce alla curiosità culturale una discreta sensibilità per l'uso delle nuove tecnologie: giovani soprattutto, ma forse anche alcune delle non moltissime "famiglie multimediali" italiane. L'obiettivo dovrebbe consistere nell'ampliamento delle potenzialità divulgative e didattiche delle edizioni in volume grazie all'uso delle nuove strategie comunicative rese disponibili dagli strumenti informatici (multimedialità, ipertestualità, interattività), pur rimanendo nell'ambito di prezzi di vendita non troppo distanti da quelli di un libro d'arte in edizione economica.

L'arte in edicola si fa in tre

Sono attualmente tre le collane digitali concretamente diffuse che perseguono queste finalità: Cd-Rom Arte di Giunti Multimedia - La Repubblica, la prima in ordine di tempo (1996), giunta alla quindicesima uscita in edicola; Himedia di Hypersystems Publishing, approdata al suo terzo numero; Interactive Art Gallery di Admedia Publishing, arrivata al quinto dei sedici appuntamenti che costituiscono il piano della prima serie dell'opera. Operazioni editoriali accomunate dall'attenzione per gli artisti più significativi dal XV secolo agli inizi del XX (per ora con poche sovrapposizioni), nonché dalla cadenza periodica delle uscite (generalmente bimestrali, anche se in qualche caso un po' irregolari), dalla fascia di prezzo (29.900 lire, Iva inclusa) e dal medesimo canale distributivo principale: l'edicola. Trattandosi di opere che si propongono il superamento dei consueti canoni di fruizione del libro d'arte, nel verificarne la validità si deve necessariamente tenere conto, accanto ai normali criteri di controllo della qualità dei testi, delle immagini e della loro congruenza con le esigenze della probabile utenza, di strumenti che analizzino l'efficacia della strategia plurimediale approntata al fine di coinvolgere il pubblico in un'esperienza sensoriale complessa, diversa da quella ottenibile attraverso le tradizionali fonti su carta, valutando la ricchezza, la significatività, l'armonia e la facilità d'uso delle componenti multimediali, ipertestuali e interattive.

LE ALTERNATIVE

È sufficiente compiere una breve ricerca in qualsiasi libreria ben fornita per rendersi conto dell'ampia disponibilità per i lettori italiani di collane economiche consacrate all'arte. Sembrerà strano, ma la proposta più articolata viene dall'editore tedesco Taschen, presente con diverse collezioni di buona fattura e dai molteplici formati nella fascia di prezzo che va dalle 15.000 alle 40.000 lire.

Le serie degli editori italiani sono comunque numerose, prediligono le piccole dimensioni e si pongono nella parte bassa di tale categoria di prezzo: restando alle più diffuse, De Agostini propone i "Documenti d'arte", Leonardo Arte gli "Art Book", Jaca Book ha dato vita alla collana "La via lattea" e Fabbri ha fornito nuova veste ai "vecchi" "Maestri del colore", mentre Tea Arte ha approntato una serie di monografie dedicate a singole opere. In libreria sono anche disponibili i "Dossier" pubblicati mensilmente in edicola da Giunti. Uno sguardo complessivo sull'arte italiana può invece essere economicamente gettato attraverso "La pittura italiana", disponibile nei Super Miti di Mondadori.



CategoriaSottocategoria
Software applicativoDidattica e intrattenimento educativo


Aziende Citate
ADMEDIA PUBLISHING
GIUNTI MULTIMEDIA
HYPERSYSTEMS S.R.L.

top


© Mondadori Informatica S.p.A. - 1999
Tutti i diritti di proprietα letteraria e artistica riservati